La giurisprudenza amministrativa si è recentemente pronunciata numerose volte in merito all’applicazione dell’istituto previsto dall’art. 6 bis del D.L. n. 387/1987 e s.s.m.m. che prevede il riconoscimento di sei scatti stipendiali fra le voci computabili al fine...
Articoli
Approfondimenti – Diritto Militare – Novità – Pubblicazioni – Sentenze
Diritto Militare

Estensione alle c.d. vittime del dovere dell’adeguamento dell’assegno vitalizio (in € 500,00) previsto per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.
L’art. 2 della Legge n. 407/1998 ha previsto l’assegno vitalizio a favore delle vittime di azioni terroristiche che abbiano subito una invalidità permanente non inferiore ad un quarto della capacità lavorativa e la Legge n. 266/2005 ha esteso le provvidenze previste...
Rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare: la pregiudiziale penale nell’ambito del codice dell’ordinamento militare
In relazione ai militari è ormai superata la regola della pregiudizialità dell'accertamento giudiziario penale rispetto al procedimento disciplinare. Infatti, l’art. 1393 del D.Lgs. n. 66/2010 prevede che: “Il procedimento disciplinare, che abbia ad oggetto, in tutto...
Il Tar per il Veneto si pronuncia in materia di uranio impoverito, riconoscendo la causa di servizio di un militare in applicazione del principio della c.d. “inversione dell’onere della prova”.
Il Tar Veneto (con la sentenza n. 292/2023) ha accertato la dipendenza da causa di servizio dell’infermità sofferta dal ricorrente, aderendo alla più recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, consolidatasi negli ultimi anni, secondo cui la mancanza di una legge...
Illegittimità costituzionale dell’art 206 bis, comma 1, del codice dell’ordinamento militare (Profilassi vaccinale)
La Corte Costituzionale, con la recente sentenza n. 25/2023 in data 20.2.2023, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 206 bis, comma 1, del Codice dell'Ordinamento Militare nella parte in cui autorizza la sanità militare a imporre al personale militare...
I requisiti del mobbing in ambito militare
Il T.A.R. per la Lombardia, con una recente sentenza (n. 97/2021), ha affrontato il tema del mobbing nell’ambito dell’Esercito Italiano, a seguito del ricorso proposto da un Ufficiale Medico volto all’accertamento del mobbing subito ed al conseguente risarcimento dei...
Trasferimenti
Agli appartenenti alle Forze Armate e alla Polizia di Stato la legge prevede che possono essere concesse diverse tipologie di trasferimenti. - Trasferimento ex art. 42-bis del d.lgs. 151/2001 per l’avvicinamento al coniuge presso il quale risiede il figlio di età...
Aspettativa
1) L'aspettativa per motivi privati è disciplinata dall'art. 901 del Dlgs. 66/2010 il quale prevede che l'aspettativa sia disposta a domanda motivata dall'interessato, sia subordinata alle esigenze di servizio, non possa avere durata inferiore a quattro mesi e non...
Sanzioni disciplinari
Anche in campo disciplinare, come in quello penale, non possono essere inflitte sanzioni disciplinari diverse da quelle previste dalla legge (cd. principio della tassatività delle sanzioni, enunciato dall’art. 1353 del Codice). Le sanzioni disciplinari per il...
Causa di servizio
Per causa di servizio si intende il riconoscimento della dipendenza dal servizio di lesioni fisiche o infermità contratte dai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni e riconducibili alla propria attività di servizio. Ai fini del riconoscimento è necessario che...