Con la Riforma Cartabia è stato introdotto, ai sensi dell’art. 473 bis 12 ultimo comma cpc, il c.d. piano genitoriale che prevede: “Nei procedimenti relativi ai minori, al ricorso è allegato un piano genitoriale che indica gli impegni e le attività quotidiane dei...
Novità
Studio Legale – Avv. Cavagnetto Avv. Malanot
Novità

Il Consiglio di Stato si pronuncia in merito alla spettanza, per un Ispettore della Polizia di Stato, dell’indennità di trasferimento per autorità di cui all’art. 1 della L. n. 86/2001.
Il Consiglio di Stato, richiamando altre pronunce, ha di recente stabilito (sentenza n. 4841 2023) che l’indennità di trasferimento di cui all’art. 1 della Legge n. 86/2001 (prevista in favore del personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia ad ordinamento...
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana si è pronunciato (con sentenza n. 340/2023 in data 19 maggio 2023) in merito alla regola dell’anonimato nei concorsi pubblici: l’apposizione sul foglio degli orari di inizio e fine prova non rende l’elaborato riconoscibile.
Il C.G.A. (sentenza n 340 2023 Consiglio Giustizia Amministrativa Regione Sicilia) ha accolto l’appello avverso la sentenza del TAR per la Sicilia, Catania n. 283/2023 con cui era stato respinto il ricorso proposto per l’annullamento del provvedimento di esclusione da...
Estensione alle c.d. vittime del dovere del diritto all’accredito figurativo di dieci anni di versamenti contributivi previsti dall’art. 3 della Legge n. 206/2004 in base alla recente giurisprudenza.
L’art. 3 della Legge n. 206/2004 - rubricato nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice - ha previsto il diritto all’accredito figurativo di dieci anni di versamenti contributivi prevedendo il riconoscimento di “un aumento...
Con la recente sentenza della Corte Costituzionale n. 98/2023 anche gli psicologi militari, al pari dei medici militari, potranno esercitare attività libero professionale.
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 98/2023 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 210, comma 1, del d.lgs. n. 66 del 2010, nella parte in cui non contempla, gli psicologi militari, al pari dei medici militari, tra i soggetti a cui, in deroga...
L’adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata in merito all’obbligo di “Repechage” dell’appartenente alla Polizia di Stato nel caso di sopraggiunta inidoneità attitudinale.
Il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria ha affrontato la questione relativa alla possibilità o meno del passaggio al transito ai ruoli civili del personale della Polizia di Stato in caso di sopravvenuta inidoneità al servizio per carenza dei requisiti attitudinali....
La giurisprudenza amministrativa si pronuncia in merito al diritto all’applicazione dei c.d. “sei scatti stipendiali” al fine del calcolo del TFS al personale delle forze di polizia ad ordinamento militare.
La giurisprudenza amministrativa si è recentemente pronunciata numerose volte in merito all’applicazione dell’istituto previsto dall’art. 6 bis del D.L. n. 387/1987 e s.s.m.m. che prevede il riconoscimento di sei scatti stipendiali fra le voci computabili al fine...
IMU – Immobile occupato abusivamente – Denuncia agli organi preposti – Impossibilità di liberazione – Esenzione dal pagamento dell’imposta – Questione di legittimità costituzionale della originaria formulazione dell’art. 9, comma 1, del d.lgs. n. 23 del 2011.
Con ordinanza interlocutoria n. 9956 del 13.4.2023 la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale, ritenendo rilevante e non manifestatamente infondata, in relazione agli artt. 3, comma2, all’art. 42, comma...
Sentenza n. 3528/2023 del Consiglio di Stato in materia di abusi edilizi/condono
Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza n. 3528/2023 in data 5 aprile 2023, ha ribadito il principio, già chiarito più volte dalla giurisprudenza amministrativa, della necessità dell'autorizzazione paesaggistica ai fini del condono edilizio anche qualora il...
Estensione alle c.d. vittime del dovere dell’adeguamento dell’assegno vitalizio (in € 500,00) previsto per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.
L’art. 2 della Legge n. 407/1998 ha previsto l’assegno vitalizio a favore delle vittime di azioni terroristiche che abbiano subito una invalidità permanente non inferiore ad un quarto della capacità lavorativa e la Legge n. 266/2005 ha esteso le provvidenze previste...