Una recentissima sentenza del Tribunale di ROMA, III Sezione Lavoro (n. 8507/2024 in data 22.7.2024), in un giudizio patrocinato dallo Studio legale degli Avv.ti CAVAGNETTO-MALANOT, ha accertato e dichiarato il diritto del ricorrente (figlio di vittima del dovere) al...
Articoli
Approfondimenti – Diritto Militare – Novità – Pubblicazioni – Sentenze
Sentenze

Interessante pronuncia del T.A.R. per il Friuli-Venezia Giulia in relazione alla interdipendenza di una patologia sofferta con un’altra patologia già riconosciuta dipendente da causa di servizio con “Modello C”.
Di recente, i Giudici del T.A.R. Friuli-Venezia Giulia (con sentenza n. 192/2024 in data 28.5.2024) si sono pronunciati sul ricorso proposto da un graduato dell’Esercito Italiano avverso il Decreto del Ministero della Difesa con cui è stata negata l’interdipendenza...
Il T.A.R. Lazio ha dichiarato illegittimo l’operato dell’Amministrazione in quanto la prova selettiva conteneva quesiti su materie estranee rispetto a quelle espressamente elencate nel bando di concorso indetto per il reclutamento di 300 unità nella qualifica di Vigile del Fuoco del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Con una significativa sentenza il T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I quater (sentenza n. 2960 in data 13 febbraio 2024) si è pronunciato in merito al ricorso proposto da un partecipante al concorso pubblico per il reclutamento di 300 unità nella qualifica di vigile del fuoco...
Termine dei 6 mesi entro cui deve essere presentata la domanda di riconoscimento della causa di servizio
La problematica del termine dei 6 mesi entro cui deve essere presentata la domanda di riconoscimento della causa di servizio è stata di recente affrontata dal T.A.R. Liguria- Genova (con la pronuncia in data 11 agosto 2023 n. 773) che ha ribadito alcuni interessanti...
Sentenza n. 5 in data 3 gennaio 2024 del Tar Piemonte relativamente all’illegittimità di un provvedimento di rigetto di una domanda di condono edilizio (Difetto di motivazione, violazione dell’art. 10 bis della Legge n. 241/1990).
Il Tar Piemonte, Sez. II, con la sentenza n. 5/2024 (nel giudizio patrocinato dallo Studio), ha annullato l’impugnato diniego di condono ai fini del riesame dell’istanza di condono presentata da parte ricorrente, ritenendo che il provvedimento adottato...
UNA RECENTE SENTENZA DEL T.A.R. MARCHE FA IL PUNTO SUI REQUISITI AFFINCHE’ POSSA SUSSISTERE LA FATTISPECIE DEL MOBBING DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO (MINISTERO DELL’INTERNO), ESAMINANDO LA RICHIESTA RISARCITORIA DI UN ASSISTENTE CAPO COORDINATORE DELLA POLIZIA DI STATO.
Il T.A.R. Marche - respingendo il ricorso proposto da un assistente capo coordinatore della Polizia di Stato - si è di recente pronunciato (con sentenza n. 793/2023) in merito alla richiesta di risarcimento del danno biologico e del danno esistenziale formulata in...
RIMESSIONE ALLE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE DELLA QUESTIONE RELATIVA ALLA GIURISDIZIONE IN MATERIA DI “VITTIME DEL DOVERE”.
La questione relativa alla giurisdizione – in materia di vittime del dovere - in capo al Giudice Amministrativo o al Giudice Ordinario, Sez. Lavoro, era stata risolta dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (cfr. Corte di Cass., Sez. Unite, n. 21606 del 22...
Le Sezioni Unite Civili, con la recente sentenza n. 19129 in data 6 luglio 2023, decidendo in merito ad una questione oggetto di contrasto giurisprudenziale in relazione ai danni subiti per effetto della trasfusione di sangue infetto, hanno dettato diversi principi.
Nella parte motiva di tale sentenza viene ben chiarito che il diritto all’indennizzo ex lege n. 210 del 1992 e quello al risarcimento del danno ex art. 2043 cod. civ., che l’ordinamento riconosce come concorrenti, presuppongono entrambi un medesimo fatto lesivo, ossia...
Il Tar Emilia-Romagna, pur non riconoscendo l’equiparazione totale tra i Giudici Togati ed i Giudici Onorari (Giudice di Pace), ha ritenuto il rapporto di lavoro di questi ultimi comparabile con quello del Giudice Togato ai fini del riconoscimento delle ferie e della tutela assistenziale e previdenziale.
La vicenda decisa dal Tar Emilia-Romagna trae origine dal ricorso proposto da un ex Giudice di Pace volto alla costituzione di un rapporto di pubblico impiego (a tempo pieno o part-time) con il Ministero della Giustizia in ragione della ritenuta parità sostanziale di...
Il Consiglio di Stato si pronuncia in merito alla spettanza, per un Ispettore della Polizia di Stato, dell’indennità di trasferimento per autorità di cui all’art. 1 della L. n. 86/2001.
Il Consiglio di Stato, richiamando altre pronunce, ha di recente stabilito (sentenza n. 4841 2023) che l’indennità di trasferimento di cui all’art. 1 della Legge n. 86/2001 (prevista in favore del personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia ad ordinamento...